Approfondimenti
-
Il TAR Lazio annulla le esclusioni dalle transazioni per il risarcimento del danno biologico motivate sul solo “paletto” dell’art.5 comma 2 del DM 04.05.2012 (c.d. “ante 78”))
Con sentenza n.10156, depositata il 10 ottobre 2017 il…
-
Transazioni per i danni da sangue infetto: non molliamo!?
Cari amici, anche se alcuni danneggiati hanno deciso di…
-
L’indennizzo ex lege 210/1992 spetta anche ai soggetti contagiati da HCV a seguito di dialisi
Con sentenza n.1625 del 31 maggio 2017 il Tribunale…
-
Milano riafferma la responsabilità del Ministero della Salute anche per trasfusioni di sangue infetto precedenti al 1978 ed il carcinoma epatico è una lesione nuova, idonea a far decorrere ex novo il termine di prescrizione per agire in giudizio
Con due sentenze, pubblicate a distanza di un giorno,…
-
Transazione o equa riparazione?
In queste ore stanno giungendo anche al nostro studio…
-
Il TAR di Brescia recepisce finalmente i principii dettati dalla CEDU in materia di pagamento di somme dovute ai privati da parte della Pubblica Amministrazione: la mancanza di disponibilità finanziarie su un apposito capitolo di bilancio non è un’esimente per non onorare i debiti dell’amministrazione accertati mediante sentenza
Con sentenza n.869 depositata in data 23 giugno 2016…
-
Non sempre lo stato di alterazione psico-fisica del conducente è rilevante al fine del riparto di responsabilità negli incidenti stradali
Con sentenza parziale depositata il 22 giugno 2016 il…
-
Anche il Tribunale di Milano conferma la responsabilità del Ministero della salute per trasfusioni di sangue infetto somministrate prima del 1978 – No allo scomputo dell’indennizzo ex lege 210/1992 senza la prova rigorosa (che spetta al Ministero fornire) di quanto percepito
Con sentenza n.7702 del 21 giugno 2016, il Tribunale…
-
Il Tar Lombardia, sede di Milano, ordina al Ministero della Salute di ottemperare a sette sentenze in materia di indennizzo ex lege 210/1992 e di risarcimento del danno biologico
Continua, seriale ed incomprensibile, l’inerzia del Ministero della Salute…
-
Legge 210/1992: anche il Tribunale di Pavia conferma. La decorrenza del termine decadenziale di 3 anni scatta soltanto da quando il danneggiato è consapevole dell’origine post-trasfusionale della malattia
Con sentenza n.186/2016, pubblicata il 10 maggio u.s., il…
-
Fissata al 25 maggio p.v. l’udienza in camera di consiglio avanti al TAR Lazio per discutere dell’istanza di nomina di un commissario ad acta presentata dall’ATDL nell’interesse dei propri associati ancora in attesa di riscontro definitivo alla domanda di accesso alla successiva fase di stipula delle transazioni
Nel 2011 l’Associazione talassemici e drepanocitici lombardi (ATDL Onlus)…
-
Il conta-pec, ovvero la cronaca in tempo reale del più grande raggiro (per ora) mai orchestrato da un’amministrazione statale
Cari Amici, mi sembra giusto informare in tempo reale…
-
La Corte d’Appello (Sentenza 1076/2013) conferma il Tribunale di Milano: oltre 250.000 euro a un trasfuso occasionale e la sofferenza per la malattia è “fatto notorio”
Con sentenza n. 1076, depositata in cancelleria lo scorso…
-
Secondo il Tribunale di Padova va risarcito il danno non patrimoniale da ritardata liquidazione dell’indennizzo ex lege 210/1992
Con sentenza n.204 del 27 febbraio 2013 il Tribunale…
-
Piovono le PEC di non ammissione alla transazione dal Ministero della Salute, ma non ci arrendiamo, anzi…
Cari amici e frequentatori del sito, preliminarmente desidero scusarmi…
Dicono di noi
Casi
-
L’indennizzo ex lege 210/1992 spetta anche ai soggetti contagiati da HCV a seguito di dialisi
Con sentenza n.1625 del 31 maggio 2017 il Tribunale…
-
Milano riafferma la responsabilità del Ministero della Salute anche per trasfusioni di sangue infetto precedenti al 1978 ed il carcinoma epatico è una lesione nuova, idonea a far decorrere ex novo il termine di prescrizione per agire in giudizio
Con due sentenze, pubblicate a distanza di un giorno,…
-
Il TAR di Brescia recepisce finalmente i principii dettati dalla CEDU in materia di pagamento di somme dovute ai privati da parte della Pubblica Amministrazione: la mancanza di disponibilità finanziarie su un apposito capitolo di bilancio non è un’esimente per non onorare i debiti dell’amministrazione accertati mediante sentenza
Con sentenza n.869 depositata in data 23 giugno 2016…
-
Non sempre lo stato di alterazione psico-fisica del conducente è rilevante al fine del riparto di responsabilità negli incidenti stradali
Con sentenza parziale depositata il 22 giugno 2016 il…
-
Anche il Tribunale di Milano conferma la responsabilità del Ministero della salute per trasfusioni di sangue infetto somministrate prima del 1978 – No allo scomputo dell’indennizzo ex lege 210/1992 senza la prova rigorosa (che spetta al Ministero fornire) di quanto percepito
Con sentenza n.7702 del 21 giugno 2016, il Tribunale…
-
Il Tar Lombardia, sede di Milano, ordina al Ministero della Salute di ottemperare a sette sentenze in materia di indennizzo ex lege 210/1992 e di risarcimento del danno biologico
Continua, seriale ed incomprensibile, l’inerzia del Ministero della Salute…
-
Legge 210/1992: anche il Tribunale di Pavia conferma. La decorrenza del termine decadenziale di 3 anni scatta soltanto da quando il danneggiato è consapevole dell’origine post-trasfusionale della malattia
Con sentenza n.186/2016, pubblicata il 10 maggio u.s., il…
-
Le Sezioni Unite affidano al giudice amministrativo le controversie sul rifiuto opposto dalla P.A. all’istanza di riconoscimento del danno da emotrasfusione
In tema di danni da emotrasfusione, il rifiuto opposto…
-
Riconosciuti 1,4 milioni agli eredi di una donna trasfusa nel 1980 e contagiata da sangue infetto
Il Tribunale di Milano conferma il proprio orientamento in…
-
Non è lottizzazione abusiva il mero frazionamento di un terreno in più lotti
Il tribunale penale di Milano conferma: non configura lottizzazione…
I nostri casi sui media
Morì in giovane età per una trasfusione di sangue infetto: la sua famiglia, assistita dall’avvocato Lazzarini, ora aspetta giustizia e un risarcimento. Il Fatto Quotidiano ne racconta la storia.
> GUARDA IL SERVIZIO
.
Infettato con Epatite C, un cittadino fa causa al sistema sanitario e vince. Per il risarcimento attende anni, poi, assistito dall’avvocato Lazzarini, finalmente ce la fa! Le IENE raccontano la sua storia drammatica.
> GUARDA IL SERVIZIO